Custodiamo olivi da oltre due secoli

il nostro olio fa risplendere il volto

Manacco
olio extra vergine di oliva biologico
Blend Moraiolo, Frantoio, Leccino, Rosciola
I Frati
olio extra vergine di oliva biologico
Monocultivar Moraiolo
Radici
olio extra vergine di oliva
Monocultivar Nostrale di Rigali

Da quando in qua un olio "fa risplendere il volto"?

Bisognerebbe chiederlo all’autore del salmo 104 che ai versetti 14 e 15 scrive:

Egli fa germogliare l'erba per il bestiame, le piante per il servizio dell'uomo; fa uscire dalla terra il nutrimento: il vino che rallegra il cuore dell'uomo, l'olio che gli fa risplendere il volto e il pane che sostenta il cuore dei mortali.

Cosa aveva in mente con questa dichiarazione così singolare? Pensava all’uso dell’olio come combustibile per le lampade? O come unguento da spalmare sul corpo? O semplicemente come alimento?
Non sappiamo dirvi quale sia la risposta giusta, ma non possiamo che condividere questa affermazione ogni volta che assaporiamo il nostro olio extravergine, da solo o in uno dei tanti abbinamenti che gli consentono di esaltare al meglio i suoi pregi, che non sono certo quelli di un semplice condimento!

News

Il 10 ottobre 2021 iniziavamo il percorso di conversione al biologico per l'oliveto dei Cappuccini.

La norma richiede infatti un periodo di tre anni, durante i quali dimostrare la...

News

Con l'idea di esplorare nuovi mercati abbiamo inviato i nostri tre prodotti a Dubai International Olive Oil Competition 2021.

L'evento...

News

Tenute Salmareggi ha trovato casa anche a Bologna: Natalia e Giuseppe gestiscono Vini e Oli Bottega, in via S. Felice 38,...

News

Novità della campagna 2020-21, RADICI è il nostro monocultivar di Nostrale di Rigali.

Dopo una minuziosa ricerca nel territorio in cui quest'oliva è di casa, finalmente abbiamo avviato...

 

I Salmareggi

Siamo l’ultima generazione di una famiglia di imprenditori agricoli presente da secoli nella valle Spoletina. I nostri antenati si sono sempre dedicati con passione all’olivicoltura nei territori di Assisi, Spello, Foligno e Trevi, affrontando nel tempo le vicissitudini e le trasformazioni che questa attività ha vissuto. Oggi raccogliamo le nuove sfide del presente, ben saldi alle nostre radici da cui traiamo ispirazione per produrre un olio extravergine di eccellenza.

Preservare, garantire, evolvere

Attraverso: il mantenimento degli alberi esistenti; la conversione alle pratiche dell’agricoltura biologica; l’utilizzo di competenze e persone altamente qualificate; l’introduzione di tecniche di lavorazione innovative ma compatibili con il rispetto per l’ambiente e le persone; processi decisionali condivisi e multidisciplinari.
 
 

Tradizione e cura

Blend di moraiolo, frantoio, leccino e rosciola, il suo nome esprime tradizione e cura: Manacco era l’antico mezzadro che dall’omonima chiusa, nei pressi del borgo abitato, traeva l’olio per sé e la sua famiglia. Una combinazione di profumi e sapori unici, ottenuti dalle più rinomate cultivar del territorio

Manacco

100% Moraiolo

È il nostro monocultivar di moraiolo. La chiusa de i frati è per tradizione la parte di oliveto che ha sempre prodotto l’olio migliore, grazie a un terreno ben drenato, ad un’ottima esposizione e a piante di moraiolo in salute. È il nostro prodotto di eccellenza, è un olio di carattere e meritatamente vuole il suo posto da protagonista

I Frati

Olio d'alta quota

Una produzione limitata per un monocultivar di grande pregio, ottenuto da una varietà adattatasi a condizioni climatiche “estreme”: la Nostrale di Rigali è tipica dei territori fra Gualdo Tadino, Nocera Umbra e Gubbio, lungo l’appennino umbro-marchigiano, e regala un intrigante profumo di pomodoro

Radici
 

I Cappuccini

Il nostro olio extravergine proviene dalla tenuta dei Cappuccini, in zona d.o.p. Colli Assisi Spoleto. Circa 4'000 piante, in maggioranza secolari, disposte su un terreno collinare a mezzaluna, a circa 300 m s.l.m., fuori la città di Foligno. Moraiolo, Frantoio, Leccino e Rosciola sono le cultivar presenti.

L'Umbria

Solo due dati bastano per capire la vocazione di questa regione per l’olivicoltura: la Fascia olivata Assisi - Spoleto è stato il primo sito italiano inserito dalla F.A.O. nella lista dei Globally Important Agricultural Heritage Systems (GIAHS); sono ben 5, tante per un territorio così piccolo, le zone d.o.p. Umbria: Colli Assisi Spoleto, Colli Martani; Colli Amerini; Colli del Trasimeno; Colli Orvietani.