- ENG
Info
Tenute Salmareggi
via Cappuccini, 8
06034 Foligno (PG)
Contatti
Tel. 328 2099624
Email info@tenutesalmareggi.it
Tenute Salmareggi
via Cappuccini, 8
06034 Foligno (PG)
Tel. 328 2099624
Email info@tenutesalmareggi.it
A giugno 2019 avevamo dato notizia di una raccolta fondi per la realizzazione di un documentario che parlava di Xylella, per “raccontare con immagini e interviste esclusive cosa sta succedendo in Puglia: agli olivi, alla terra e alle persone” (Xjlella Favolosa, oltre il batterio).
A febbraio 2020, finalmente il risultato di questo progetto ha visto la luce: LEGNO VIVO - Xylella, oltre il batterio.
E ciò grazie al lavoro de Il BOSCO DI OGIGIA - DIARIO DI PERMACULTURA (quest’ultima una parola che racchiude un mondo al quale teniamo tanto anche noi!), a VIVERE SENZA SUPERMERCATO e alla campagna di crowdfunding gofundme.
"Per quale ragione gli ulivi secolari della Puglia stavano morendo? Tutta colpa del batterio xylella fastidiosa? Per salvare le piante ancora sane l’unica soluzione era eradicare ettari e ettari di uliveti? Possibile che fosse questo il destino finale per questi giganti, dopo secoli di vita al servizio della ricchezza e della bellezza della Regione?": domande a cui qualcuno pensa di aver già dato esaurienti risposte, ma forse non è così.
Ci permettiamo di rubare agli autori qualche estratto dalla pagina di presentazione del film, e a voi lettori qualche minuto in più per destare un po' di interesse su un tema che racchiude in sè questioni che travalicano i confini del mondo dell'olivicoltura:
Una questione scientifica "Non è nota alcuna strategia precedente che abbia avuto successo nell’eradicazione di Xylella fastidiosa, una volta insediatasi all’aperto.” EFSA, 2013/2015
Una questione agricola ed economica “Il caso Xylella è paradigmatico del percorso dell’agricoltura nei nostri tempi. Distruzione dei piccoli contadini a favore della chimica delle grandi multinazionali. Una nuova forma di land grabbing.” Alberto Lucarelli, prof. di Diritto Costituzionale Università di Napoli Federico II
Una questione ambientale “Il problema non è la Xylella. La malattia si chiama Complesso del Disseccamento Rapido dell’Olivo (CoDiRO) e la causa sono le criticità ambientali, l’inquinamento dei suoli, la condizione delle falde acquifere. Queste criticità durano da decenni e sono più forti proprio nel Salento, dove da anni la desertificazione è più evidente che in altre province della Puglia. C’è una stretta relazione tra inquinamento, desertificazione e disseccamento degli olivi.” Pietro Perrino, genetista e componente della task force voluta dalla Regione Puglia sulla Xylella
Una questione sanitaria “La vicenda Xylella in Puglia è uno dei tipici esempi di come possano essere prese decisioni ad elevatissimo rischio ambientale e sanitario, senza tenere in alcun conto le evidenze scientifiche disponibili e le conseguenze delle proprie scelte." Agostino Di Ciaula, Medico, Segretario Scientifico e Presidente del Comitato Scientifico di ISDE (International Society of Doctors for Environment)
Una questione sociale “Per fortuna ci sono anche tanti cittadini, tante associazioni di volontariato, che presidiano il territorio, lo difendono, informano, confliggono con i poteri forti, pagandone le conseguenze in termini economici quando non in termini di minacce fisiche o psicologiche.” III Rapporto Agromafie sui crimini agroalimentari in Italia Lo strano caso della Xylella fastidiosa, 2015
Guarda il trailer; guarda il film; acquista il DVD con i contenuti extra; sostieni il crowdfunding.